-
Determina il tuo utente ideale per le app.
Individua i tipi di persone che utilizzeranno la tua app. La creazione di utenti tipo ti aiuta a stabilire chi saranno i tuoi utenti, di cosa avranno bisogno e con quale frequenza utilizzeranno la tua app. Raccogliendo queste informazioni, puoi creare profili dettagliati degli utenti della tua app e avere una migliore comprensione delle funzioni di cui avranno bisogno.
-
Converti le tue idee in un prototipo.
Una volta che hai individuato i tipi di utenti che utilizzeranno l'app e le funzionalità di cui avranno bisogno, puoi creare un prototipo interattivo da testare. La metodologia Sviluppo rapido di applicazioni è un ottimo modo per consentire agli utenti di fornire un feedback rapido e coerente sulla pianificazione a lungo termine, consentendo anche di apportare modifiche istantaneamente. Assicurati di eseguire i test A/B per le nuove funzionalità e convalidare l'esperienza utente prima di iniziare la successiva fase del lancio.
-
Crea un prodotto minimo funzionante (Minimum Viable Product - MVP).
Dopo il prototipo puoi creare il tuo prodotto minimo funzionante da rilasciare a livello mondiale. Puoi ottenere il feedback dalle applicazioni usate nella vita reale, non solo dai membri del tuo team. Offrendo ai tuoi utenti la consegna continua degli ultimi aggiornamenti, delle più recenti tecnologie compatibili e della crittografia che protegge i dati dei tuoi clienti, garantisci sempre la conformità e la privacy personale.
-
Assicurati che la tua app si distingua.
Puoi rimanere al passo con tutti gli aggiornamenti e le funzionalità più recenti, ma se la tua app personalizzata non offre nulla di speciale, gli utenti cercheranno altro. Assicurati di avere le funzionalità più recenti installate su tutti i sistemi operativi, di integrarti con altre app di terze parti e di aggiornare le funzionalità di accesso per eliminare i bug e accelerare il processo di controllo di qualità (QA).
I team dedicati ai dispositivi mobili tendono a ignorare il tempo necessario al controllo di qualità per fornire un prodotto pronto per l'utente. Concentrati sui test durante lo sviluppo di app per dispositivi mobili in quanto mostra tutti i tipi di esperienze utente, positive e negative.
-
Determina quale app è la migliore per te: Web o per dispositivi mobili.
Secondo un malinteso comune le app Web e quelle per dispositivi mobili sono intercambiabili. Sapere quale app stai sviluppando avrà un enorme impatto su tutto, dalla progettazione, al software per la creazione di app da usare, dall'esperienza utente, alla distribuzione. Le app per dispositivi mobili sono limitate al telefono e alla sua piattaforma specifica, ma possono accedere a risorse interne come GPS, foto e contatti, sono più veloci e possono funzionare offline. Di contro, le app Web funzionano come qualsiasi browser Internet: non devono essere scaricate o installate sul computer e hanno una capacità di funzionare quasi pari a un dispositivo mobile.
Sia le app Web che quelle per dispositivi mobili possono essere considerate app personalizzate, quindi assicurati di avere una visione chiara di ciò di cui gli utenti hanno bisogno e di come accederanno alle tue informazioni.
-
Considera il costo dello sviluppo di app personalizzate.
A seconda del tuo obiettivo finale, molte istanze tengono conto del costo dell'app. Creazione, manutenzione, test, funzionalità, aggiornamento alle funzioni più recenti di entrambi i sistemi operativi in modo coerente e tutto questo ha impatto sul costo finale della tua app personalizzata. Ci sono parti del prezzo che dipendono da ciascun elemento, quindi avere esattamente ciò di cui i tuoi utenti hanno bisogno è fondamentale.
Ciò non significa che devi spendere una fortuna per avere un'app funzionante e intuitiva. Microsoft Power Apps fornisce una soluzione low-code economica per aiutarti a creare app personalizzate nel modo che preferisci con dashboard incorporati, modelli predefiniti e distribuzione rapida.